Approfondimenti

STRESS LAVORO CORRELATO
Lo stress da lavoro è stato identificato a livello EU fin dal 2003 come elemento di preoccupazione, sia per gli imprenditori sia per i lavoratori. L’Accordo Quadro Europeo dell’8 Ottobre 2004 sullo stress nei luoghi di lavoro, definisce lo Stress Lavoro Correlato (di qui in poi SLC) come “condizione che può essere accompagnata da disturbi o disfunzioni di natura fisica, psicologica o sociale, ed è conseguenza del fatto che taluni individui non si sentono in grado di corrispondere alle richieste o aspettative riposte in loro” (art. 3, comma1).
Numerosi studi europei ed internazionali comprovano che lo stress lavoro-correlato produce effetti negativi sull’azienda in termini di ° riduzione dell’impegno del lavoratore, ° calo della produttività del personale, ° aumento degli incidenti causati da errore umano, ° crescita del turnover del personale ed abbandono precoce, ° incremento dell’assenteismo, ° aumento delle richieste di risarcimento e querele da parte i dipendenti.

EMPOWERMENT ORGANIZZATIVO
Il concetto di empowerment nasce negli anni ’60 nei movimenti femministi e nei diritti umani ed è traducibile come “ampliamento di potere”.
Alla fine degli anni ’70 esso viene adottato nel linguaggio organizzativo per indicare un PROCESSO INDIVIDUALE ED ORGANIZZATIVO attraverso il quale i lavoratori e l’organizzazione stessa rafforzano la propria autoefficacia. L’empowerment in questo modo viene a configurarsi come sistema e strumento a supporto dei processi di Total Quality Management.
La pratica di intervento orientata all’empowerment si fonda sull’aiutare l’organizzazione a:
- Individuare e analizzare le proprie risorse umane ed ambientali
- sviluppare risorse, abilità e competenze già interne all’organizzazione
- saperle utilizzare nella soluzione dei problemi
con il risultato ultimo di apportare vantaggi notevoli sulla performance organizzativa e sulla motivazione individuale.

FORMAZIONE
La dott.ssa Barbi progetta interventi formativi, sia individuali sia di gruppo, su specifiche tematiche organizzative.
Le azioni formative devono essere progettate e realizzate per rispondere rapidamente e in maniera efficace ai bisogni di crescita di persone e organizzazioni.
A partire dalla fase di progettazione e durante tutto il percorso, il team che realizza la formazione deve valutare l’efficacia dell’intervento analizzando: il bisogno formativo, il contesto di riferimento, i soggetti in training (gruppi omogenei o disomogenei, storici o occasionali, ecc…), il tempo e le risorse disponibili (sessioni giornaliere, trance orarie…).
La formazione dei nostri tempi deve prevedere l’utilizzo di metodologie didattiche diversificate e innovative con un forte approccio orientato al saper fare. La proposta formativa è quindi predisposta valutando l’utilizzo di Lezioni Frontali, Esercitazioni Individuali e di Gruppo, Studio di Casi, Role-Playing, Coaching individuale o di gruppo.
Tra le proposte formative che la dott.ssa Barbi realizza in collaborazione con il team di BB Formazione troviamo:
- La Gestione Del Team
- Le Abilità Manageriali
- Il Burn Out
- Le Tecniche Di Gestione Dello Stress
- Focus Group
- Il Problem Solving
- La Gestione Del Tempo
- La Comunicazione Efficace
- Gruppi di Skill Training per la Gestione dello Stress
Ultimi Articoli
Troppa perfezione guasta
Intervista realizzata da Vanity Fair alla dott.ssa Barbi. Il mondo del lavoro sembra alle volte dividersi in due categorie: i perfezionisti e i casinari. Naturalmente questo ad una prima occhiata … per la verità esistono infinite sfumature tra questi due poli....
La “posizione” o “dis-posizione” del terapeuta in seduta
Il nostro “uso del sé è l’unico strumento a noi disponibile” (Real, 1990, p. 255). Vivien Hardham già nel 1996 osservava come ogni terapeuta, all’inizio, è consapevole con umiltà e riverenza del significato pratico di questa affermazione. I nostri sé sono ciò che...
Conflitti e Traumi di Guerra: Interventi di Riabilitazione sulle Famiglie dei Militari
Le interdipendenze tra sistema militare e famiglia sono biunivoche e assai problematiche; se da un lato il sistema militare, come del resto ogni altro sistema sociale, agisce sulla famiglia, dall’altro la famiglia agisce sul sistema militare stesso. La complessità del...